Secondo una ricerca condotta da IPSOS, i podcast stanno proseguendo la crescita che li vede protagonisti da ormai qualche anno. Nel 2021 sono stati ascoltati ogni mese da una media di 9,3 milioni di italiani, con una crescita di circa un milione rispetto al 2020 e di circa 2,3 rispetto al 2019. Nonostante la percentuale maggiore di ascoltatori sia ancora rilevabile tra i giovani, a crescere, lo scorso anno, è stato prevalentemente il target degli adulti, dei laureati e dei professionisti.
Dopo tre anni di interruzione a causa della pandemia, tornerà a tenersi in presenza, dall’11 al 13 maggio, a Bologna, la ventiduesima edizione di Exposanità, la mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza.
Il 12 aprile, il Consiglio Superiore della Sanità ha pubblicato un documento che ha come temi portanti l’importanza dell’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence, AI nell’acronimo inglese) come strumento di supporto ai processi diagnostici e la necessità, per il nostro paese, di intraprendere un percorso che porti ad implementarne l’utilizzo.
La pandemia che ci ha coinvolti tutti negli ultimi due anni ha fatto emergere nuove necessità, portando, inevitabilmente, a ridefinire le priorità e a cercare soluzioni innovative, soprattutto nell’ambito sanitario. In particolare, come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità, si è reso sempre più urgente il bisogno di avere contezza di dove si trovino e cosa offrano le singole strutture sanitarie, così da poter affrontare al meglio i momenti di criticità.
Dal 6 al 12 marzo si è tenuta la settimana mondiale del glaucoma. Questa malattia colpisce, secondo i dati forniti dall’OMS, circa 55 milioni di persone nel mondo ed è, dopo la cataratta, la seconda causa di cecità (la prima tra le patologie irreversibili). In Italia, secondo quanto riportato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana) sono circa un milione le persone affette da questa patologia. Solo un terzo ne è però consapevole, in quanto sono ancora molti coloro che non si sottopongono a visite oculistiche periodiche.
Come annunciato sul nostro sito qualche tempo fa, PKE è protagonista e creatrice, con il contributo non condizionante di un’azienda del calibro di Bayer, di un progetto, Dolor Lab, iniziato a ottobre del 2020, che punta a rivoluzionare la formazione dei medici di medicina generale sul tema del dolore, al fine di arrivare ad una diagnosi più celere e generare quindi benefici nel paziente.
Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza delle ultime scoperte nel campo della diabetologia. La diabetologia non è una delle 50 specializzazioni mediche riconosciute dal MIUR. Generalmente chi decide di intraprendere questa strada è un medico specializzato in endocrinologia, la cui pratica medica è la diabetologia.
A distanza di un anno sono ancora vive e producono insulina, le cellule progenitrici del pancreas ottenute dalle staminali e impiantate sotto la pelle di 26 pazienti con il diabete di tipo 1: lo indicano i risultati preliminari della sperimentazione multicentrica condotta dall'Università della British Columbia (Canada) e dall'azienda californiana ViaCyte.
Quello del pharma è uno dei settori a maggiore impatto sulle persone e sulla società, che nel 2020 ha conosciuto un’accelerazione e una trasformazione digitale senza precedenti ed il 2021 non è stato da meno! Tra i tanti aspetti che sono cambiati di sicuro uno degno di nota è la nuova relazione tra pazienti e professionisti della salute.